Formazione e conferenze
Desiderate organizzare un corso introduttivo sul tema della salute sessuale e i diritti? Volete invitare delle/degli specialiste/i in salute sessuale per tenere una conferenza? SALUTE SESSUALE SVIZZERA offre, in collaborazione con la nostra rete, corsi sulla salute sessuale e i diritti.
I temi delle conferenze e dei corsi possono essere per esempio: salute sessuale e diritti a livello internazionale e nazionale, diritti sessuali nell’ambito della disabilità, educazione sessuale fin dall’infanzia, salute sessuale e migrazione, salute sessuale e prevenzione della violenza sessuale, ecc.
Contatto
In caso di domande, non esitate a contattarci tramite mail a info@salute-sessuale.ch o per telefono +41 91 752 01 02.
Conferenze
SALUTE SESSUALE SVIZZERA organizza regolarmente conferenze sulla salute sessuale e sui diritti destinate a professioniste/i e a tutte le persone interessate.
Alcuni esempi:
- Conférence du 7 septembre 2018 à Fribourg. "Parler des droits
sexuels à l’école ? Une évidence, un idéal ou un luxe? Perception de
l’école, des parents et jeunes, et perspectives pour une éducation
sexuelle holistique en Suisse". Leggere il riassunto (in francese)
- Colloque du 18 mars 2018 à Berne. "Sexualité : sans entraves et autodéterminée ?" en collaboration avec l’association nationale des institutions pour personnes avec handicap INSOS et la Hochschule Luzern HSLU – Soziale Arbeit. All'opuscolo Sessualità e Disabilità
Formazione sul sistema delle bandiere
Uno strumento per promuovere relazioni sane e positive, e prevenire le violenze sessuali e sessiste
Il “sistema delle benadiere” (Flag System) utilizza una metodologia già sperimentata in Belgio e nei Paesi Bassi. Questo strumento permette di valutare un comportamento sessuale che implica bambin* e giovani e di costruire così una risposta da dare a bambin*/giovani e adulti.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://flagsystem.org/
Il sistema delle bandiere è promosso a livello europeo dall’IPPF Europe. SSCH fa parte della rete europea per la diffusione della metodologia e dispone dei diritti per diffondere e promuovere il sistema delle bandiere dal 2019 in Svizzera.
La formazione contribuisce agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (motivo del finanziamento): promuovere l'uguaglianza di genere (OSS5) e contribuire al rafforzamento di un’educazione di qualità (OSS4) promuovendo un'educazione sessuale olistica basata sui diritti umani e sui diritti dell’infanzia. L'effetto desiderato è globale: benessere per tutte le persone (OSS3).
A chi si rivolge: Il sistema delle bandiere si indirizza a professionist*, genitori e adulti coinvolti nell'educazione di bambin* e giovani da 0 a 18 anni.
Relator*: Specialist* del sistema delle bandiere e in salute sessuale. La preparazione delle future formazioni viene eseguita su misura. È realizzata da un gruppo di accompagnamento composto da specialist* in salute sessuale e del sistema delle bandiere, nonché da professionisti dei settori interessati (prima infanzia, sport - tempo libero, disabilità).
Partner istituzionali per la realizzazione delle formazioni: PROFA (Canton Vaud), SIPE (Canton Vallese) e l'Association pour l’Éducation Familiale AEF.
Formazione sostenuta e finanziata da: l'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo UFU, l'Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD, il Bureau de l’égalité entre les femmes et les hommes du canton du Vaud (per le formazioni nel Canton Vaud) e la Bourse aux projet durables d’Yverdon-les-Bains (in precedenza Bourse Agenda 21).
Formati possibili:
1. Introduzione al sistema delle bandiere (da 2 a 4 ore)
Obiettivi:
- Conoscere le grandi linee della metodologia: identificare i 6 criteri per valutare un comportamento sessuale che implica bambin* e giovani;
- Prendere coscienza del proprio ruolo in funzione del proprio mandato.
2. Formazione sul sistema delle bandiere (da 2 a 3 giorni)
Obiettivi:
- Formarsi sulla metodologia: valutare una situazione e dare una risposta pedagogica;
- Essere in grado di utilizzare la metodologia in una situazione reale;
- Diventare una risorsa all'interno della propria istituzione.
FLYER SYSTEME DES DRAPEAUX POUR LES SPECIALISTES Lausanne_3.05 et 10.05.2023
Contatto: Annelies Steiner, Responsabile della Formazione, SALUTE SESSUALE SVIZZERA, annelies.steiner@sante-sexuelle.ch, T. 021 661 22 33
Formazione sulla metodologia di DOSAVI
Individuare ed orientare le persone vittime e autrici di violenza nelle relazioni di coppia: la metodologia DOSAVI
Numerosi studi dimostrano che la violenza nella coppia e in famiglia ha ripercussioni negative sulla salute di tutte le persone coinvolte. Allo stesso tempo, identificare questa violenza e parlarne con gli*le utenti è difficile per molt* professionist*. Aiutare le persone che subiscono violenza nella loro relazione di coppia a prendere coscienza della violenza subita e accompagnarle nel momento in cui cercano aiuto presso un servizio per persone vittime o autrici resta ancora un'eccezione.
Obiettivi
- Individuare i segnali di violenza per ipotizzare la presenza (o meno) di violenza; e acquisire le competenze professionali per affrontare il tema con i*le utenti interessat*;
- Adottare delle strategie che permettano alle persone interessate di prendere coscienza della violenza subita o esercitata;
- Sostenere le persone interessate nella ricerca di aiuto presso un ente per persone autrici o vittime di violenza, migliorando così l'accesso a un aiuto specializzato;
- Rafforzare la collaborazione tra la rete della presa a carico della violenza nella coppia e i*le professionist* che operano in altri servizi.
Contatto: Annelies Steiner, Responsabile della Formazione, SALUTE SESSUALE SVIZZERA, annelies.steiner@sante-sexuelle.ch, T. 021 661 22 33
Formazione sulla salute sessuale e i diritti sessuali – Introduzione (in francese)
Santé sexuelle et droits sexuels: rôles et outils pour les professionnel·les du social, de la santé et de l’éducation
Comment accueillir un témoignage d’une jeune femme relatant une relation non souhaitée, que faire lorsque des jeunes enfants simulent une relation sexuelle, comment réagir à l’échange de contenu pornographique en institution, comment gérer les confidences des ados par rapport à leur orientation sexuelle, où faut-il les orienter etc. Autant de questions qui concernent la santé sexuelle et les droits. Mais d’ailleurs, qu’est-ce que la santé sexuelle ? Dois-je intervenir et si oui, quelle est la limite de mon mandat ? Comment est-ce que je peux travailler en complémentarité avec les spécialistes en santé sexuelle ?
Pour répondre à ces questions et informer sur les sujets et rôles complémentaires, SANTÉ SEXUELLE SUISSE, en collaboration avec son réseau professionnel, propose deux journées d’introduction sur ce thème.
Objectifs
Co-construire des stratégies d’intervention par une réflexion sur la posture professionnelle dans les questions de sexualité et de santé sexuelle.
Identifier les outils pour aborder de manière adéquate les questions de sexualité et de santé sexuelle avec différents publics et dans différents contextes.
Contact: Annelies Steiner, Responsabile della formazione, SALUTE SESSUALE SVIZZERA, annelies.steiner@salute-sessuale.ch, T. 031 311 44 08