Intergruppo parlamentare per la salute sessuale e i diritti
SALUTE SESSUALE SVIZZERA si impegna sul piano politico per la promozione della salute sessuale e i diritti sessuali. Invitiamo le autorità politiche svizzere ad agire a livello nazionale e internazionale per la realizzazione dei diritti sessuali di tutti gli individui. Portiamo questioni concrete sui tavoli della politica, collaborando con esponenti del mondo politico, con le autorità e con le reti della società civile.
L’Intergruppo parlamentare per la salute sessuale e i diritti è il nostro partner principale sul fronte politico. Il gruppo, trasversale ai partiti, è composto da membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Si basa sui diritti umani per difendere la parità di genere, la promozione della salute sessuale e l’attuazione dei diritti sessuali. Il gruppo è attivo nell’ambito della salute pubblica, della formazione, della lotta alla povertà e della cooperazione allo sviluppo secondo il principio «Leaving no one behind» (Non lasciare indietro nessuno) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il gruppo è stato fondato nel 1999 con il nome Gruppo parlamentare CAIRO+ con l’obiettivo dell’attuazione del programma d’azione della conferenza dell’ONU sulla popolazione e lo sviluppo svoltasi al Cairo nel 1994. Nel dicembre del 2019, il gruppo ha cambiato nome per riflettere meglio il suo impegno principale: la salute sessuale e i relativi diritti.
SALUTE SESSUALE SVIZZERA gestisce il Segretariato dell› Intergruppo parlamentare per la salute sessuale e i diritti. Quattro volte l’anno organizziamo incontri per il gruppo e pubblichiamo una newsletter all’inizio di ogni sessione parlamentare. L’intergruppo attualmente è presieduto dalle consigliere nazionali Yvonne Feri e Léonore Porchet e dal consigliere nazionale Philippe Nantermod.
- Opuscolo di presentazione dell’Intergruppo parlamentare per la salute sessuale e i diritti (in francese)
Persona di contatto:
Susanne Rohner
susanne.rohner@salute-sessuale.ch
Tel. +41 31 311 44 08
Per le attività di advocacy in Svizzera intratteniamo inoltre rapporti con autorità, come ad esempio l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU).
Per promuovere assieme i nostri intenti riteniamo inoltre fondamentale collaborare con altre organizzazioni della società civile. Per questo motivo siamo membri attivi delle seguenti reti e piattaforme:
- Piattaforma Agenda 2030
- Piattaforma della Convenzione Istanbul (in francese e tedesco)
- Coordinazione post Bijing delle ONG Svizzere (in tedesco)
- Plateforme des ONG suisses pour les droits humains (in tedesco e francese)
Risorse aggiuntive
- Salute sessuale e riproduttiva e diritti sessuali nel contesto della pandemia di Covid-19: raccomandazioni ai parlamentari (in francese / in tedesco)